L’ERESIA NEL NUOVO TESTAMENTO (lezione 1)

LA CHIESA DI CRISTO / 6. Attività (Mc 16:16)
13 Giugno 2017
L’ERESIA NEL NUOVO TESTAMENTO (lezione 2)
16 Giugno 2017
Mostra tutto

L’ERESIA NEL NUOVO TESTAMENTO (lezione 1)

14 giugno 2017

 

Cliccare su Eresia Lezione 1 per aprire il file in formato .PDF.

Eresia Lezione 1

 

Un paio di precisazioni circa le immagini delle prime due diapositive.

Nella prima diapositiva compare un disegno della personificazione dell’eresia nel contesto cinquecentesco, così ricco di dispute e di pubblicazioni ad hoc, nelle quali l’aspetto polemico iconografico era fondamentale.

Nella seconda diapositiva, compaiono immagini di eretici – reali o presunti tali secondo il punto di vista e l’autorità di chi li giudica. Compare anche Papa Francesco perché, nonostante il favore popolare di cui gode attualmente, in Vaticano c’è contestazione nei suoi riguardi. Chissà: chi oggi viene magnificato, domani potrebbe diventare “eretico” … E chi oggi definisce “eretico” altri, potrebbe fare la medesima fine in un futuro più o meno prossimo …

Le altre immagini riguardano Ario, Lutero, Michele Serveto, il medico spagnolo bruciato vivo nella Ginevra calvinista, Giordano Bruno, Galileo, l’ebreo Spinoza, il comunista Gramsci e, infine, l’attuale pontefice. Come si vede, il concetto di eresia è comune tanto alla religione (dei cattolici, dei protestanti e degli ebrei), quanto alla politica (si sa che Gramsci, ad esempio, non era molto apprezzato in vita da taluni del suo partito …).

Nella prossima lezione analizzeremo GENESI 3, il cuore dell’eresia.

Arrigo Corazza