10 gennaio 2023
Presentiamo qui lo schema della prima lezione tenuta da Arrigo Corazza all’UNI.DE.A. di Pisa sul corso:
UN CRISTIANESIMO POLIFONICO: CATTOLICESIMO, ORTODOSSIA E PROTESTANTESIMO.
Lezione 1 – Alle origini del cristianesimo polifonico (I – V secolo), quando tutto ebbe inizio e si definì per sempre negli aspetti sostanziali
[ Dopo l’estratto, la lezione può essere scaricata in formato PDF ]
Vista l’ampiezza del tema, si precisa che questo schema non è affatto esaustivo ma fissa solo alcuni punti che andranno poi rielaborati dall’insegnante e/o dallo studente.
* * *
ESTRATTO
In questo torno di tempo (I – V secolo) tutto ebbe inizio e si definì, negli aspetti sostanziali, per il cattolicesimo e la chiesa ortodossa (quanto al protestantesimo, nato in contrapposizione al cattolicesimo, occorrerà aspettare invece il XVI secolo).
Vediamo solo alcune trasformazioni di fondamentale importanza avvenute nel periodo.
1) Secondo il Nuovo Testamento, le chiese dell’epoca apostolica (30 – 100 d.C. circa) erano
2) Nel II secolo, all’interno delle singole chiese locali autonome, comincia il passaggio dalla struttura collettiva vescovile originaria all’episcopato monarchico (un solo vescovo dirige la chiesa coadiuvato dagli anziani, detti anche “preti”, e dai diaconi).
3) Trapasso dal profilo strettamente locale e autonomo delle chiese a forme sempre più ampie sotto l’aspetto territoriale, fino alla costituzione di cinque grandi patriarcati (Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Gerusalemme, Roma), spesso in lotta tra di loro – soprattutto Roma e Costantinopoli – per la primazia.
4) Il IV secolo è il vero spartiacque nella storia della chiesa; vi si possono individuare alcuni snodi determinanti per il futuro così del cattolicesimo come della chiesa ortodossa.
[ segue testo nell’originale ]
* * *
Scaricare qui sotto la lezione in formato PDF.
FORMATO DOC IN PDF UNIDEA 2023 Un cristianesimo polifonico lezione 1 doc
FORMATO POWERPOINT IN PDF UNIDEA 2023 Un cristianesimo polifonico lezione 1 ppt