ANANIA E SAFFIRA (Atti 5:1-6)

PER CHI VIVE IL CRISTIANO?
22 Maggio 2023
LA BIBBIA E GLI ITALIANI: UN AMORE CONTRASTATO (VIDEO)
25 Maggio 2023
Mostra tutto

ANANIA E SAFFIRA (Atti 5:1-6)

23 maggio 2023 

 

Anania e Saffira, due coniugi battezzati in Cristo, emergono alla superficie della storia della chiesa in At 5:1-16, come due meteore. La loro immediata e misera fine si presta a talune applicazioni importanti per la nostra vita di credenti. La chiesa non è costituita di persone immuni dal peccato; se così fosse, allora la chiesa stessa – come istituzione divina – non avrebbe alcuna ragione di esistere giacché ci troveremmo già nel Regno celeste, dove il peccato non regna (cfr. Ap 22:15). Al contrario, la chiesa si compone di peccatori ravveduti, che di tanto in tanto ricadono nelle terribili spire del peccato. Essi però possono ancora ravvedersi ricorrendo all’unico Salvatore, Cristo Gesù, in tutta sincerità, senza malizia e doppi fini.

Come noi, anche Luca – l’autore degli Atti – è perfettamente consapevole della pesantezza che talora caratterizza l’animo umano, così ancorato alle vergogne di questo mondo. L’uomo: creatura meravigliosa, ma spesso troppo ribelle. Dunque, il clima di splendida fraternità, d’amore e di reciproco rispetto caratterizzante la chiesa di Gerusalemme (vedi i capitoli 2 , 3 e 4 degli Atti), viene ad essere fortemente inquinato dalla colpa di Anania e Saffira.

 

L’ONESTÀ DI LUCA

Occorre ben notare che l’inserzione del fatto – che, nella sua dura realtà, lede il quadro idilliaco delineato da Luca fino al quinto capitolo degli Atti – è una prova dell’onestà dello storico e narratore Luca: «Questi che si compiace di raccontare il progresso del movimento, la crescita della Chiesa e la generosità di Barnaba, non omette di riferire quest’indegno episodio» (F. F. Bruce; del resto, lo stesso Luca non si vergognerà di fare altrettanto in At 6:1ss; 8:9ss; 11:2ss; 13:13; 15:1ss, 36-40).

 

ANANIA, SAFFIRA E ACHAN

L’indegna fine di Anania e Saffira ricorda quella dell’Ebreo Achan, che, al tempo della conquista di Canaan, si appropriò parte del bottino interdetto tratto da Gerico, disubbidendo, per pura cupidigia, agli ordini di Dio (cfr. Gs 6:17-19; 7:1ss). Nell’un caso e nell’altro, il percorso del popolo di Dio conosce ostacoli. Tuttavia, il Signore porta a compimento i suoi piani, quali che siano i misfatti umani. Gli ostacoli al popolo di Dio posti sia da Achan sia dai due coniugi, sono il risultato del peccato di ribellione, inganno e disubbidienza.

Alla nostra coscienza “moderna” ripugnano punizioni radicali come quelle subite da Achan e da Anania e Saffira. In quanto cristiani, dovremmo però ricordare che ci troviamo al cospetto della maestà di Dio, la quale non ci consente di sottoporlo ad alcun processo (vedi quanto Paolo dice in Rm 9:14­24): la santità di Dio è un fuoco bruciante (Eb 12:28-29). A noi non spetta giudicarlo, ma ubbidire alla sua Parola nell’amore più pieno.

 

IL FATTO

Torniamo agli Atti: dopo aver descritto la nobile figura di Barnaba (At 4:36-37), Luca passa ad introdurre Anania e Saffira, due sposi del tutto sconosciuti fin allora. Chi sono questi due credenti, che hanno deciso di congiungere le loro esistenze al punto tale di permettersi di sfidare lo Spirito di Dio? Quanti anni hanno? Hanno figli? Da quanto tempo sono nella chiesa? Che tipo di testimonianza hanno dato prima della loro fine? Tutte domande, queste, alle quali ameremmo avere risposte. Ma è nello stile narrativo di Luca tralasciare taluni particolari per entrare subito nel vivo della questione.

Come che sia, è legittimo pensare che anch’essi decidano di partecipare alla gioiosa comunione dei beni che caratterizza in quel momento la vita della chiesa di Gerusalemme. Disgraziatamente il loro gesto non è né disinteressato né mosso da vera pietà (“religione”), bensì si colora delle tinte fosche dell’ipocrisia e della menzogna: fermenta il vecchio lievito dei Farisei, così severamente condannato dal Signore Gesù (Mt 23). L’ipocrisia dei due consiste nel volersi mostrare religiosissimi, nel cercare una reputazione di santità e sacrificio morale e materiale pari a quella di Barnaba e di tanti anonimi discepoli di Cristo: ma, agli occhi di Dio, che sa giudicare con giustizia il comportamento umano, quale ipocrisia e quale avarizia!

È rimarchevole che Luca abbia dedicato una porzione degli Atti all’episodio di Anania e Saffira. Il che si spiega pensando che il peccato andava esposto e punito da Dio: dunque, una lezione salutare, per tutti, cristiani e non credenti (cfr. At 5:11). Questi ultimi avrebbero potuto pensare, come purtroppo spesso capita loro, che la chiesa (“assemblea”) non sia sacra, che vi si possa far parte senza cambiare sistema di vita, senza essere disciplinati, senza temere il Signore e Capo dell’universo. In sintesi: i cristiani debbono ricordare che «il giudizio inizia dalla casa di Dio» (1Pt 4:17), mentre i non cristiani debbono riconoscere che il Signore è il Signore, e pertanto va avvicinato con timore e tremore (Fil 2:12). Anche se non si vede fisicamente, Dio detiene pur sempre il suo incommensurabile potere sui destini dell’uomo e dell’universo. Egli ci parla attraverso il Figlio suo (Eb 1:1) e attraverso le Scritture, opera dello Spirito.

 

ALCUNE CONSIDERAZIONI

L’episodio di Anania e Saffira si commenta da sé, nella sua tragica realtà. Tuttavia, non sarà inutile presentare qui di seguito alcune considerazioni in merito.

In primo luogo, apprendiamo che il peccato dei due è palesato e punito con la morte istantanea da Dio e non già da Pietro o dagli altri (che, comunque, avrebbero alla lunga scoperto il peccato dei due: vedi Mt 10:26). Il peccato dei cristiani è rivolto prima contro Dio e poi contro i fratelli o il prossimo (si ricordino qui le parole del figlio prodigo in Lc 15:21). Come accadde a Saffira, che ebbe l’occasione, se non ci pentiamo, Dio ci punisce; bisogna perciò conoscere la Scrittura per metterla in pratica nell’amore, onde evitare la bestemmia contro lo Spirito (Mt 12:31) e il dramma della morte spirituale.

In secondo luogo, tentare Dio è folle. Tentare il Signore significa sfidarlo, chiedersi se e quando egli scoprirà la nostra perfidia e falsità. Ogniqualvolta facciamo una cosa del genere è perché Satana ci travia, riempiendo il nostro cuore con turpi cattiverie (per l’azione di Satana nel cuore dell’uomo, vedi Lc 22:3; Gv 13:2,27; Es 17:2; Dt 6:16). L’antidoto contro il forte e temibile tentatore è semplice: resistergli nella fede (1Pt 5:8-9) mediante la conoscenza della verità divina (Mt 22:9). Ciò è perfettamente possibile in quanto il Signore impedisce che noi siamo tentati oltre le nostre forze (1Cor 10:13).

In terzo luogo, Anania e Saffira non erano obbligati a vendere alcunché e depositare poi il ricavato ai piedi degli Apostoli. Non si trattava di comunismo. La comunanza dei beni, infatti, sgorgava da un’esperienza spirituale particolare e quasi irripetibile, di cui non si conoscono altri esempi scritturali. La prassi fu dunque circoscritta alla chiesa di Gerusalemme nei suoi primordi. II che non significa che i cristiani collettivamente non debbano aiutare i fratelli bisognosi, e individualmente tutto il prossimo, con un pensiero speciale però alla famiglia di Dio (Gal 6:10). Il fatto che l’apostolo Paolo abbia impiegato quasi due anni a raccogliere le collette nelle chiese dei Gentili per aiutare i fratelli poveri di Gerusalemme, dimostra l’importanza della questione [resta a chiedersi, nondimeno, se oggi saremmo mai capaci di vendere i nostri beni per aiutare i fratelli poveri]. La Sacra Scrittura insegna chiaramente che Dio giudicherà ciascuno per l’uso che avrà fatto del suo denaro (cfr. Gc 2:14-17; 1Gv 3:17; 1Tm 5:16; 6:17­19; Gal 6:9-10).

 

CONCLUSIONI

Il peccato non è certo scomparso dalle Chiese e verosimilmente vi rimarrà sino alla fine, viste purtroppo le saldi radici che ha messo nel cuore dei credenti (si ricordi qui la cruda parabola delle zizzanie: vedi Mt 13:24-30). Nondimeno, la chiesa, in quanto assemblea divina, in quanto corpo di Cristo, non soffre più di tanto i pericoli conseguenti alle colpe dell’uomo: Gesù la protegge (cfr. Mt 16:18; 28:20; Ap 1:12ss). Oggigiorno i cristiani del tipo Anania / Saffira si sentono tranquilli perché il Signore, apparentemente, non folgora più. Attenzione! Il Signore è pur sempre il Signore e non è detto che non cominci proprio da noi, qui e adesso (smettiamola, una volta per sempre, di essere arroganti con Dio). Inoltre, a ben considerare, la morte spirituale appare assai più penosa di quella del corpo. Vegliamo sempre, con fede e ubbidienza.

 

Arrigo Corazza